Vite. Istruzioni per l’uso

quando

orario

dove

per informazioni

Anche nell’estate 2022 gli spazi espositivi della Tour de l’Archet di Morgex si sono aperti al fumetto d’autore:  da giovedì 28 luglio sino a sabato 24 settembre è stato possibile scoprire 80 tavole originali di Sara Colaone, Otto Gabos, Cristina Portolano e Miguel Vila.

L’esposizione, promossa dalla Fondazione Natalino Sapegno Onlus e curata da Enrico Fornaroli, ha proposto al visitatore un percorso fra le opere di quattro autrici e autori che hanno saputo indagare, con straordinaria varietà di soluzioni e approcci, quella dimensione esistenziale capace di offrire al lettore piccole e grandi storie la cui soggettività viene filtrata dalla tessitura espressiva del racconto per immagini. Vite che diventano figure, perché il fumetto è narrazione per immagini, capace di dare forma anche agli aspetti più intimi dell’esistenza umana attraverso i corpi, i gesti e i dialoghi dei suoi protagonisti.

I quattro percorsi autoriali scelti dal Curatore ci hanno svelato così quanto i personaggi minori sappiano fornire una nuova avvincente prospettiva ai grandi eventi storici; o come il racconto biografico sia un continuo dialogo fra presente e passato, tra sfera pubblica e dimensione privata. Storie a fumetti che ci hanno mostrato come le vicende reali del narratore possano assumere la sostanza della pura finzione, rendendo meno chiara la separazione fra autore e personaggio, fra vero e falso; oppure quanto i luoghi che viviamo diventino essi stessi soggetti narranti, modellati sulle aspirazioni dei personaggi che li abitano, sulla coralità che intreccia le loro diverse esistenze.

potrebbe interessarti anche

In occasione delle festività natalizie il Biblio-Museo del Fumetto Demetrio Mafrica sarà aperto, con ingresso libero, lunedì 30 dicembre 2024 e giovedì 2 gennaio 2025 dalle ore 10 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30

Presentazione-laboratorio del libro La scomparsa di Maresciallo – Le investigazioni di Italo di Beniamino Sidoti (testi) – Evelise Obinu (illustrazioni), edizioni L’albero delle matite. L’illustratrice del libro accompagnerà le bambine e bambini a scoprire il

Laboratorio di costruzione di segnalibri parlanti Presso la Tour de l’Archet di Morgex Per bambini dai 5 ai 7 anni. Durata: 90 minuti Attività gratuita. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.   Il 23 e il 24

Laboratorio di costruzione di audio recensioni   Presso la Tour de l’Archet di Morgex Per bambini dagli 8 ai 10 anni. Durata: 90 minuti Attività gratuita. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.   Il 23 e il

Spettacolo di teatro di narrazione, musica dal vivo, illustrazioni dal vivo proiettate. Con Evelise Obinu ed Emanuele Ortu. Produzione (E/O)2 Se nelle fiabe sei piccolo o sei piccola, ti può capitare di tutto e di

Presentazione-laboratorio del libro Il gattolaio di Stella Nosella (testi) – Evelise Obinu (illustrazioni), edizioni Terre di mezzo. Un incontro-laboratorio in cui le bambine e bambini dialogheranno con l’illustratrice del libro per la costruzione del loro